Negli ultimi anni si è fortemente sviluppato il mercato delle cripto-valute e, in assenza di una chiara normativa preesistente, si sono diffuse molte interpretazioni diverse riguardo ai conseguenti adempimenti fiscali. Molti contribuenti, seppur in buona fede, si trovano così oggi a rischiare pesanti sanzioni per non aver correttamente dichiarato il possesso di cripto-valute e gli eventuali redditi che ne sono derivati. La Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha però introdotto disposizioni per la regolarizzazione fiscale del possesso di cripto-attività e dei redditi da esse derivati, con le applicazioni di sanzioni considerevolmente ridotte. • La sanatoria deve essere perfezionata entro il 30 novembre 2023 e riguarda tutti i periodi di imposta fino al 2021.
Con la news 16.8.2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha annunciato la firma dei Decreti attuativi delle predette agevolazioni e ha anticipato, nelle more della registrazione dei predetti Decreti, le modalità di presentazione delle domande per la richiesta dei crediti d’imposta in esame.
È stata autorizzata la spesa di € 85 milioni per il 2022 da utilizzare a favore del settore dell’autotrasporto di merci, a seguito della quale è prevista l’erogazione di un contributo
- Legge 85 del 03/07/2023 di conversione del DL 48 del 04/05/202
In sede di conversione del DL n. 11/2023, c.d. “Decreto blocca crediti”, sono state apportate molteplici e rilevanti modifiche riguardanti la detrazione del 110% e la cessione dei crediti relativi alle opzioni per sconto in fattura / cessione del credito derivanti dalle detrazioni per gli interventi edilizi / di risparmio energetico di cui agli artt. 119 e 121, DL n. 34/2020, rispetto a quanto originariamente previsto.
REGIONE VENETO - Bando in favore dello Sport Bando per la concessione di contributi per l’acquisto di piccole attrezzature sportive, di modico valore, indispensabili per lo svolgimento delle attività istituzionali delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche
Al fine di ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi del settore energetico, il Legislatore ha introdotto una serie di agevolazioni, sotto forma di credito d’imposta, per la spesa sostenuta dalle imprese per il consumo di energia elettrica / gas naturale nel 2022, in seguito estese anche al primo trimestre 2023 ad opera della Finanziaria 2023.
Con legge n. 14 del 24.02.2023 il legislatore ha convertito il DL n. 198 del 29.12.2022, meglio conosciuto come “DL Milleproroghe” introducendo modifiche ed ulteriori differimenti. Tra le modifiche apportate alle previgenti disposizioni si segnalano, in particolare, le seguenti:
Gli artt. 2, comma 5, DL n. 144/2022 c.d. “Decreto Aiuti-ter” e 1, comma 6, DL n. 176/2022, c.d. “Decreto Aiuti-quater”, prevedono che entro il 16.3.2023 i beneficiari dei crediti d’imposta di seguito elencati devono inviare all’Agenzia delle Entrate, a pena di decadenza dalla fruizione del credito residuo, un’apposita comunicazione contenente l’importo del credito maturato nel 2022:
Si tratta di una riduzione del cd. “cuneo fiscale” nel rapporto di lavoro subordinato interamente a favore del dipendente che pertanto vede, a seconda delle casistiche più sotto specificate, un aumento del netto in busta paga.
La Finanziaria 2023 ha riproposto, a fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva: • a favore delle società di persone / capitali, l’assegnazione / cessione agevolata ai soci degli immobili, non utilizzati come beni strumentali nell’attività d’impresa, nonché la trasformazione in società semplice delle immobiliari di gestione; • a favore degli imprenditori individuali, l’estromissione agevolata dell’immobile strumentale.
Sul sito dell’Agenzia Entrate-Riscossione è stata pubblicata l'area dedicata alla Definizione agevolata ex Legge n. 197/2022, per aderire alla c.d. "Rottamazione-quater". Esaminiamo le modalità di adesione.
In relazione agli avvisi bonari, la Legge di Bilancio 2023 ha proceduto a rideterminare il numero di rate (da 8 a 20) in cui possono essere versate le somme dovute e a introdurre una definizione agevolata per gli avvisi bonari da “liquidazioni automatizzate” ex art. 54-bis e 36-bis) ai fini dei redditi e dell’IVA che risultino “pendenti” al 1° gennaio 2023
Analizziamo brevemente le manovre in favore dello sport che ci porta il 2023.
È stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2023, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2023, tra le quali si segnalano e si commentano le seguenti.
a Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Le misure si riferiscono a un ampio ventaglio di fasi dell’adempimento fiscale, che va dall’accertamento alla cartella di pagamento, fino al contenzioso innanzi alle corti tributarie. È possibile usufruire di dilazioni dei pagamenti dovuti e dell’abbattimento di alcune somme dovute al Fisco a titolo di aggio, di interessi, ovvero a titolo di sconto sulle sanzioni.
È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 la Legge di Bilancio, legge 29 dicembre 2022, n. 197, approvata definitivamente il 29 dicembre dal Senato.