Si tratta di una riduzione del cd. “cuneo fiscale” nel rapporto di lavoro subordinato interamente a favore del dipendente che pertanto vede, a seconda delle casistiche più sotto specificate, un aumento del netto in busta paga.
La Finanziaria 2023 ha riproposto, a fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva: • a favore delle società di persone / capitali, l’assegnazione / cessione agevolata ai soci degli immobili, non utilizzati come beni strumentali nell’attività d’impresa, nonché la trasformazione in società semplice delle immobiliari di gestione; • a favore degli imprenditori individuali, l’estromissione agevolata dell’immobile strumentale.
Sul sito dell’Agenzia Entrate-Riscossione è stata pubblicata l'area dedicata alla Definizione agevolata ex Legge n. 197/2022, per aderire alla c.d. "Rottamazione-quater". Esaminiamo le modalità di adesione.
In relazione agli avvisi bonari, la Legge di Bilancio 2023 ha proceduto a rideterminare il numero di rate (da 8 a 20) in cui possono essere versate le somme dovute e a introdurre una definizione agevolata per gli avvisi bonari da “liquidazioni automatizzate” ex art. 54-bis e 36-bis) ai fini dei redditi e dell’IVA che risultino “pendenti” al 1° gennaio 2023
Analizziamo brevemente le manovre in favore dello sport che ci porta il 2023.
È stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2023, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2023, tra le quali si segnalano e si commentano le seguenti.
a Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Le misure si riferiscono a un ampio ventaglio di fasi dell’adempimento fiscale, che va dall’accertamento alla cartella di pagamento, fino al contenzioso innanzi alle corti tributarie. È possibile usufruire di dilazioni dei pagamenti dovuti e dell’abbattimento di alcune somme dovute al Fisco a titolo di aggio, di interessi, ovvero a titolo di sconto sulle sanzioni.
È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 la Legge di Bilancio, legge 29 dicembre 2022, n. 197, approvata definitivamente il 29 dicembre dal Senato.